Il subappalto nel correttivo al Codice dei contratti pubblici 2024
lo scorso 31 dicembre del 2024 è stato approvato il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici ovvero il decreto legislativo 209 del 2024. Con esso sono tante le innovazioni portate nel sistema della contrattualistica pubblica. Uno dei settori oggetto di riforma è stato il subappalto sotto tre distinti profili. Il primo riguarda l’introduzione di un obbligo generalizzato di introduzione delle clausole di revisione dei prezzi anche nei contratti di subappalto. La seconda innovazione riguarda la previsione di un limite alla subappaltabilità in particolare il 20% di ogni contratto di subappalto deve essere oggi dedicato all’affidamento a piccole e medie imprese e l’ultimo elemento è l’introduzione finalmente di una disciplina dedicata al subappalto a cascata. Viene previsto che la disciplina ordinaria del subappalto troverà applicazione anche nel caso di ricorso al subappalto a cascata con conseguenze anche in termini quindi di autorizzazione di quest’ultimo.
- Pubblicato il Diritto Amministrativo, Novità Legislative
L’equo compenso nel correttivo Contratti Pubblici 2024
lo scorso 31 di dicembre 2024 è stato approvato il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici vale a dire il decreto legislativo 209 2024 con esso sono tante le innovazioni portate al sistema della contrattualistica Pubblica. Una di queste innovazioni riguarda la gestione del cosiddetto equo compenso. Si prevede infatti che nelle procedure di gara possano essere imposti dei limiti massimi di ribasso formulabili in particolare nel caso di affidamento diretto di servizi di ingegneria architettura il massimo ribassabile corrisponde al 20% del compenso mentre per le altre procedure di gara viene previsto che il 65% della stima fatta all’amministrazione resti un costo fisso sostanzialmente mentre l’altro 35% possa essere oggetto di ribasso da parte degli operatori economici. Un’innovazione importante in vista della gestione delle procedure di gara del prossimo futuro.
- Pubblicato il Diritto Amministrativo, Novità Legislative
La gestione delle procedure d’evidenza pubblica
lo scorso 31 dicembre del 2024 è stato approvato il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici vale a dire il decreto legislativo 209 del 2024. Con questo sono state portate diverse innovazioni al Codice dei Contratti Pubblici. Per quanto riguarda la gestione delle procedure d’ evidenza Pubblica una tra queste novità è sicuramente le modalità di costituzione e di qualificazione dei consorzi nelle procedure di gara; in particolare viene oggi previsto che un consorzio può qualificarsi e partecipare ad una procedura di affidamento solamente o in proprio quindi con i propri requisiti oppure mediante i requisiti delle consorziate non esecutrici vale a dire mediante il sistema del cosiddetto comuno alla rifusa oppure nel caso del ricorso le consorziate esecutrici mediante lo strumento dell’avvalimento.
- Pubblicato il Diritto Amministrativo, Novità Legislative
Le modifiche al codice dei Contratti pubblici 2024
Lo scorso 31 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo numero 209 del 2024 con esso sono state apportate molteplici modifiche al Codice dei Contratti Pubblici vale a dire il decreto legislativo numero 36 del 2023 come dicevo sono moltissime le novità portate nel sistema della contrattualistica pubblica sia per quanto riguarda la procedura di affidamento quindi con la figura del rup la gestione delle procedure i termini delle procedure sia anche per quanto riguarda la fase di esecuzione quindi la revisione dei prezzi il subappalto la figura del CCT.
- Pubblicato il Diritto Amministrativo, Novità Legislative
Titolo Articolo Prova 1
Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.
Ut enim ad minima veniam, quis nostrumexercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur? At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus, qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti, quos dolores et quas molestias excepturi sint, obcaecaticupiditate non provident, similique sun Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.
Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue.
Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc, quis gravida magna mi a libero. Fusce vulputate eleifend sapien. Vestibulum purus quam, scelerisque ut, mollis sed, nonummy id, metus. Nullam accumsan lorem in dui. Cras ultricies mi eu turpis hendrerit fringilla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; In ac dui quis mi consectetuer lacinia. Nam pretium turpis et arcu. Duis arcu tortor, suscipit eget, imperdiet nec, imperdiet iaculis, ipsum. Sed aliquam ultrices mauris. Integer ante arcu, accumsan a, consectetuer eget, posuere ut, mauris. Praesent adipiscing. Phasellus ullamcorper ipsum rutrum nunc. Nunc nonummy metus. Vestibulum volutpat pretium libero. Cras id dui. Aenean ut eros et nisl sagittis vestibulum. Nullam nulla eros, ultricies sit amet, nonummy id, imperdiet feugiat, pede. Sed lectus. Donec mollis hendrerit risus. Phasellus nec sem in justo pellentesque facilisis. Etiam imperdiet imperdiet orci. Nunc nec neque. Phasellus leo dolor, tempus non, auctor et, hendrerit quis, nisi. Curabitur ligula sapien, tincidunt non, euismod vitae, posuere imperdiet, leo. Maecenas malesuada. Praesent congue erat at massa. Sed cursus turpis vitae tortor. Donec posuere vulputate arcu. Phasellus accumsan cursus velit. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Sed aliquam, nisi quis porttitor congue, elit erat euismod orci, ac
- Pubblicato il Senza categoria